Ring aus grobem blauem Kyanit, vergoldet.

Anello di cianite blu grossolana, placcato in oro.

RW8008A

Prezzo di listino €41 Prezzo scontato€37 Salva 10%
/
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.

  • Tempi di consegna: 1–3 giorni
  • In magazzino, pronto per la spedizione

Questo anello combina la bellezza grezza della cianite blu con un'elegante placcatura in oro a 18 carati. Il design personalizzabile consente una vestibilità ideale per le diverse dimensioni delle dita, mentre i materiali privi di nichel lo rendono compatibile anche per le pelli sensibili. Ogni pezzo è accuratamente lavorato a mano per garantire la massima qualità e unicità.

Storia e origine della cianite blu

La cianite blu, nota anche come disthene, è un'affascinante gemma il cui nome deriva dalla parola greca "kyanos", che significa "blu scuro". Questa pietra è stata scoperta nel XVIII secolo e si trova principalmente in regioni come Brasile, Nepal, India e Svizzera. Il suo colore blu intenso e la sua lucentezza naturale l'hanno resa rapidamente una gemma popolare. La kyanite era apprezzata in diverse culture per il suo colore speciale e le sue proprietà energetiche.

Formazione e proprietà naturali

La kyanite si forma in condizioni estreme, nelle profondità della crosta terrestre, dove l'alta pressione e le alte temperature agiscono su rocce metamorfiche come scisti o gneiss. La sua formazione richiede una combinazione unica di pressione e temperatura, che dà origine ai caratteristici cristalli blu e vetrosi. La kianite presenta una notevole fissità e una durezza variabile da 4,5 a 7 della scala Mohs, che la rende sensibile a graffi e urti. Queste proprietà le conferiscono un aspetto insolito e la rendono un materiale interessante per la gioielleria.

Scienza e composizione

La cianite blu è un silicato di alluminio (Al₂SiO₅) che ottiene il suo caratteristico colore blu dall'incorporazione di ferro e titanio. Una proprietà speciale della cianite è la sua durezza anisotropa - la durezza varia a seconda della direzione del cristallo, il che la rende particolarmente interessante per i geologi e i collezionisti di minerali. La cianite è anche utilizzata nell'industria come componente refrattario nelle ceramiche e in altre applicazioni ad alta temperatura, poiché tollera bene le alte temperature ed è chimicamente stabile.

Significati e benefici spirituali

Nell'esoterismo, alla cianite blu viene attribuito un significato speciale. Si dice che aiuti a collegare i chakra e a promuovere l'equilibrio interiore. Molti ritengono che la cianite favorisca la comunicazione, porti chiarezza e crei un'energia armoniosa. Viene spesso utilizzata come pietra da meditazione, poiché si dice che abbia un effetto calmante ed energizzante. Tuttavia, non esistono prove scientifiche di questi effetti. Nonostante la mancanza di prove, la cianite rimane una pietra popolare nelle pratiche spirituali e di guarigione.

Cura e manutenzione

L'anello di cianite blu grossolana deve essere maneggiato con cura. A causa della sua diversa durezza e scissione, la cianite è sensibile agli urti e alla pressione. Per la pulizia, si consiglia di pulire l'anello con un panno morbido e asciutto, evitando il contatto con acqua o sostanze chimiche. Conservare l'anello separatamente dagli altri gioielli per evitare graffi e danni.

Imballaggio e presentazione

Prestiamo particolare attenzione a un imballaggio accurato e sostenibile. L'anello di cianite blu grezza viene consegnato in un morbido sacchetto di cotone o in un'elegante scatola di pelle avvolta in carta velina e confezionata in una robusta scatola di cartone. I nostri materiali sono tutti ecologici per garantire una presentazione rispettosa dell'ambiente. Ciò significa che il vostro gioiello non solo arriva con stile, ma anche in modo sicuro e sostenibile.

Un anello in cianite blu grezza è un accessorio unico che unisce la bellezza della natura a un'eccellente lavorazione artigianale, ideale per chi apprezza gioielli speciali con carattere e storia.

Valutazioni dei clienti


Visualizzati di recente